Skip to main content
  • Dott.ssa Irina Poleva

    Dott.ssa Irina Poleva

    Specialista in Dermatologia
    e Malattie Veneree

    Read more

  • Dermatologia Medica

    Dermatologia Medica

    Diagnosi e trattamento
    delle patologie della pelle degli adulti

    Read more

  • Dermatologia Chirurgica

    Dermatologia Chirurgica

    Trattamento di iperidrosi ascellare
    e palmare con tossina botulinica

    Read more

  • Dermatologia Estetica

    Dermatologia Estetica

    Diagnosi e trattamento
    delle patologie della pelle degli adulti

    Read more

  • Dermatologia Pediatrica

    Dermatologia Pediatrica

    Diagnosi e trattamento delle patologie
    della pelle dei bambini

    Read more

CONDILOMI

Condilomi sono verruche che colpiscono prevalentemente le zone genitale e/o anale dell’essere umano. Possono essere chiamati “condilomi acuminati” o “creste di gallo”, per la particolare forma e la disposizione.
L’insorgenza dei condilomi è dovuta ad un virus, detto Human Papilloma Virus (HPV) di cui si conoscono oltre 100 sottotipi.
I condilomi possono comparire sia sull’apparato genitale maschile (glande, scroto e pene) che quello femminile (vulva, vagina e collo dell’utero). Anche le regioni anale e orale possono essere colpite da questo tipo di verruca.

Generalmente i condilomi si presentano sotto forma di gruppi di escrescenze biancastre grandi come una punta di spillo, che tendono a crescere se non vengono asportate. Non sono dolorose e non causano alcun tipo di disagio (se non, a volte, un po’ di prurito), tanto che spesso non ci si accorge di essere stati contagiati e avere l'infezione da HPV. Il periodo di incubazione della malattia va dalle 3-4 settimane a 6 mesi. L’infezione da HPV avviene tramite contatto; è chiaro, quindi, che la trasmissione per via sessuale è elevata, anche perché si tratta di un virus molto contagioso.

I condilomi sono facilmente curabili, anche se la terapia richiede talvolta alcuni mesi.

L'asportazione in genere viene eseguita tramite laserterapia, crioterapia oppure diatermocoagulazione. Il problema dei condilomi, come della maggior parte delle malattie virali, è la tendenza a recidivare.

Oggi abbiamo a nostra disposizione delle terapie innovative che permettono di abbatere il tasso di recedive e di ottenere una guarigione più veloce e completa.

Nel caso in cui il condiloma si presenti sul collo dell’utero è necessario fare più attenzione perché sembra che aumenti il rischio del tumore della cervice uterina; si consiglia quindi una visita medica per curare il condiloma e un pap test per controllare il collo dell’utero e la vagina.