Skip to main content

Malattie a trasmissione sessuale (malattie veneree)

Le malattie sessualmente trasmissibili (MST), come dice il nome, vengono trasmesse durante l’atto e il contatto sessuale. L’incidenza delle MST nel mondo è in continuo aumento, grazie anche alla maggiore mobilità e all’aumento della tendenza ad avere rapporti sessuali con più partners. Le lesioni e le infiammazioni genitali date dalle diverse MST inoltre aumentano consistentemente il rischio di trasmissione dell’AIDS.

Le MST sono causate da microrganismi che entrano nel nostro corpo superando la sua capacità di resistenza alle infezioni. Quando i germi sono entrati nel corpo si può sviluppare una malattia acuta. Altre volte i germi possono procurare danni che, col passare del tempo, possono diventare permanenti o gravi. I microrganismi possono essere:

  • virus (come nel caso di HIV, epatiti, condilomi, herpes genitale)
  • batteri (gonorrea, sifilide)
  • protozoi (tricomonas)
  • parassiti (pedicolosi).

La maggior parte delle malattie a trasmissione sessuale sono guaribili con terapie appropriate. E’ fondamentale però la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo per prevenire alcune possibili conseguenze  più difficili da gestire nel tempo.