Skip to main content
  • Dott.ssa Irina Poleva

    Dott.ssa Irina Poleva

    Specialista in Dermatologia
    e Malattie Veneree

    Read more

  • Dermatologia Medica

    Dermatologia Medica

    Diagnosi e trattamento
    delle patologie della pelle degli adulti

    Read more

  • Dermatologia Chirurgica

    Dermatologia Chirurgica

    Trattamento di iperidrosi ascellare
    e palmare con tossina botulinica

    Read more

  • Dermatologia Estetica

    Dermatologia Estetica

    Diagnosi e trattamento
    delle patologie della pelle degli adulti

    Read more

  • Dermatologia Pediatrica

    Dermatologia Pediatrica

    Diagnosi e trattamento delle patologie
    della pelle dei bambini

    Read more

Macchie cutanee: come si combattono?

Una delle domande più frequenti che ricevo durante le visite riguarda il trattamento delle macchie cutanee.

Esistono diversi tipi di macchie, sia per quel che riguarda il colore, sia per la loro origine.

In questo post vorrei parlare di una sola tipologia di macchie: lentigo solare.  Senza ombra di dubbio sono le macchie che più frequentemente osservo nei pazienti che vengono per un consiglio.

Di cosa si tratta?

Lentigo solari si presentano come macchie rotondeggianti di colore variabile dal giallo al marrone. In genere appaiono inizialmente nelle zone più fotoesposte del volto, ma nel tempo potrebbero diffondersi anche sulle mani, sul petto e altre zone maggiormente colpite  dal sole.

La loro comparsa dipende dall’accumulo di melanina nello strato più superficiale della pelle in seguito all’esposizione al sole. Ovviamente più sole prendiamo, più siamo a rischio di avere questo inestetismo. Col passare degli anni praticamente tutti presentano qualche lentigo solare sul corpo e, soprattutto, sul viso. Quindi, come potete intuire, è l’accumulo del danno solare che provoca l’alterazione della produzione della melanina e, quindi, le macchie solari (lentigo).

Dunque lentigo solari potrebbero rappresentare un parametro per stabilire l’entità del danno solare che abbiamo, quindi, il fotoaging (l’invecchiamento dovuto non al passare degli anni, ma al sole). Più macchie ci sono, più danno solare  abbiamo accumulato. Ciò corrisponde ad accelerazione dell’invecchiameno cutaneo che ci siamo procurati.

Fate le vostre conclusioni!

Una volta fatta la diagnosi (anche autodiagnosi) di lentigo solare, tentiamo di eliminarla. Ci sono svariate metodiche, dalla vecchia crioterapia e peeling ai laser più sofisticati. I risultati dei trattamenti all’inizio sono eccellenti, ma tendono a scemare nel tempo. Perché? Per via del danno solare che è irreversibile e che continua a scatenare un’irregolare ed eccessiva produzione della melanina! Quindi, oltre alla rimozione strumentale della macchia, per mantenere il risultato estetico è indispensabile una rigida fotoprotezione e una costante terapia domiciliare con creme specifiche che rallentano l’accumulo della melanina.

E se volete altre informazioni potete contattarmi direttamente , come sempre!